Le scelte e gli obiettivi strategici

Gli indirizzi programmatici 

Il sistema economico locale

Le strategie che saranno messe in campo, quali cardini della Programma del Distretto costituiscono i principi della governante del Distretto stesso. Gli obiettivi strategici individuati sono i seguenti:

1.    Dare un impulso positivo all'economia e all'occupazione del sistema commercio.

2.    Individuare e promuovere l’identità commerciale del Distretto “
Partenio” e consolidare la rete distributiva locale esistente, cercando di incrementare il numero complessivo delle attività commerciali, si dovrà sostenere e migliorare l’offerta commerciale, proponendo azioni destinate a incrementare i flussi di utenti, necessari alla crescita economica e occupazionale.

3.    Creazione dell'Identità di Distretto: il brand “Partenio”. 

Sviluppare il brand “Partenio” come elemento caratterizzante dell'ambito territoriale prescelto, che possa essere riconosciuto sul territorio provinciale e regionale e, per il tema del turismo, anche nazionale; la riconoscibilità è diretta conseguenza della validità dei piani di comunicazione che si mettono in atto rispetto alla denominazione del Distretto, del logo, del packaging e degli elementi identitari che saranno scelti. 

4.    Incoraggiare la crescita, lo sviluppo e gli investimenti, anche extracommerciali. Il Distretto potrà incoraggiare l'incremento degli investimenti sul territorio, come già intrapreso dai singoli Comuni, con i singoli piani di riqualificazione urbana, utili a innalzare la qualità dei luoghi del commercio, la competitività del sistema commerciale e delle singole imprese e ridurre la desertificazione commerciale dovuta alla presenza di locali sfitti.

5.    Promuovere e programmare la qualificazione dei luoghi del commercio. Programmare interventi di parte pubblica declinati alla valorizzazione dei "luoghi" del Distretto e agevolare, anche con l'applicazione di fiscalità di vantaggio e valutando la possibilità di prevedere speciali esenzioni, deduzioni e agevolazioni in materia di imposte e tasse.

6.    Sviluppare un modello di turismo consapevole e di prossimità. Caratterizzare l'offerta turistica del DDC “Partenio” come esperienza distintiva, attraente e sicura per i visitatori che punti sulla qualità dell'accoglienza, sulla valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale e ambientale del territorio.

 Educazione al consumo consapevole, promuovendo la prossimità rispetto alla globalizzazione. Promuovere un'educazione al consumo consapevole e sostenibile

Uno degli obiettivi principe del Distretto sarà la necessità di intraprendere delle vere e proprie campagne speditive sul territorio del Distretto per aggiungere, al giudizio basato sui numeri, le opportune valutazioni qualitative. 

Distretto del Commercio Partenio

L’Area del Distretto Diffuso del Commercio “Partenio” è costituita da 5 comuni dell’area del Partenio: Mercogliano: 11557 abitanti per una superficie di 19,92 Kmq; Ospedaletto d’Alpinolo: 2024 abitanti per una superficie di 5,68 Kmq; Summonte: popolazione 1522 e superficie 12,37 Kmq; Pietrastornina con una popolazione pari a 1458 abitanti e una superficie di 15,73 Kmq; infine Sant’Angelo a Scala con popolazione di 706 abitanti e superficie di 10,75 Kmq.. 

Il perimetro del Distretto si delinea tra i comuni di Avellino, Capriglia, Grottolella, Altavilla, Pannarano, Sant’Angelo a Cupolo, Mugnano del Cardinale, Monteforte Irpino.

L’area di riferimento va collocata nell’area sud-est della Provincia di Avellino con una superficie complessiva pari a 64,45 Kmq. 

0

ABITANTI DEL DISTRETTO