L’Area del Distretto Diffuso del Commercio “Partenio” è costituita da 5 comuni dell’area del Partenio: Mercogliano: 11557 abitanti per una superficie di 19,92 Kmq; Ospedaletto d’Alpinolo: 2024 abitanti per una superficie di 5,68 Kmq; Summonte: popolazione 1522 e superficie 12,37 Kmq; Pietrastornina con una popolazione pari a 1458 abitanti e una superficie di 15,73 Kmq; infine Sant’Angelo a Scala con popolazione di 706 abitanti e superficie di 10,75 Kmq..
Il perimetro del Distretto si delinea tra i comuni di Avellino, Capriglia, Grottolella, Altavilla, Pannarano, Sant’Angelo a Cupolo, Mugnano del Cardinale, Monteforte Irpino.
L’area di riferimento va collocata nell’area sud-est della Provincia di Avellino con una superficie complessiva pari a 64,45 Kmq.
Il Distretto Diffuso del Commercio Partenio, comprende l’intera area che costituisce i Comuni di: Mercogliano, Ospedaletto d’Alpinolo, Summonte, Pietrastornina, Sant’Angelo a Scala, tutti Comuni localizzati nella Provincia di Avellino.
La struttura commerciale che si è venuta a posizionare sul territorio nel corso del tempo si è addensata, in strutture prevalentemente a filamento, lungo le direttrici di accesso e le vie di transito principali per i cosiddetti comuni interni del Distretto: Ospedaletto, Summonte, Sant’Angelo a Scala e Pietrastornina, cosiddetto ADDENSAMENTO COMMERCIALE MINORE individuato dalla continuità commerciale degli esercizi esistenti. Mentre per il solo Comune di Mercogliano abbiamo una composizione localizzativa agevolmente identificabile con la definizione di “ADDENSAMENTO COMMERCIALE FORTE” individuato dalla continuità commerciale degli esercizi esistenti .
La rete commerciale del Distretto Diffuso del Commercio “Partenio” presenta nel suo complesso una elevata numerosità e una buona completezza tipologica di offerta di commercio al dettaglio in sede fissa (in particolare nel territorio di Mercogliano), integrata da numerosi mercati ambulanti e da altre attività para ed extra commerciali di servizio.
La rete produttiva nel suo insieme del territorio del DDC Partenio presenta al primo gennaio 2024 un numero totale di imprese iscritte alla CCIAA Irpinia Sannio pari a 1510 unità produttive, di queste ben 1019 appartenenti ai settori Commercio, Servizi, Turismo e Trasporti.
Questo a testimonianza che il Distretto “Partenio” evidenzia la sua capacità di aggregare l’offerta di commercio e di servizi molto accentuata. I valori espressi confermano quanto si può intuitivamente pensare, con una elevata presenza di negozi di dimensioni modeste (vicinato) concentrati nelle aree urbane del Distretto, mentre più la dimensione degli esercizi aumenta, maggiore è la richiesta di spazio con la conseguenza che la loro ubicazione tende a privilegiare le aree più periferiche e di grande traffico veicolare.
L’integrazione del comparto commerciale con altri settori economici, quale turismo, artigianato e servizi avviene in ogni ambito in maniera differente e, se turismo e servizi hanno una influenza più rilevante in quello che nel piano del commercio è definito come “Addensamento storico rilevante e sue immediate vicinanze”, quello dell’artigianato è diffuso sull’intero territorio del Distretto.
Le tipicità locali trovano forte espressione nelle attività commerciali quali macellerie, trattorie e ristoranti ove gustare le specialità alimentari dell’area del Partenio: queste sono distribuite purtroppo disomogeneamente sul territorio del Distretto, maggiore presenza nei centri storici e lungo le vie di scorrimento, meno nelle aree più periferiche e rurali.
Il territorio del Distretto Diffuso del Commercio “Partenio” si caratterizza anche per la presenza di un discreto tessuto industriale con un numero di occupati sostanzialmente in linea con la media regionale. Il tasso di occupazione si attesta, invece, ad un livello leggermente superiore alla media Campana a testimonianza della vivacità dell’area e delle sue potenzialità in presenza di una adeguata organizzazione territoriale. Permane invece il dato negativo sulla disoccupazione giovanile che, comunque, risulta sostanzialmente allineato alla media regionale che si attesta intorno al 55% (Istat, 2022). L’analisi dei dati sul reddito pro capite delle persone fisiche, uno dei principali indici di benessere, rileva una distribuzione alquanto disomogenea all’interno dell’area considerata. Infatti, secondo i dati forniti dal dipartimento finanze del MEF (anno 2022), il comune di Mercogliano è presente nella “top ten” regionale e si piazza al secondo posto, alle spalle del capoluogo, nella classifica provinciale.
L’area del DDC presenta peculiarità interessanti e si estende su una superficie di 64,45 kmq. La popolazione totale residente, secondo i dati Istat 2023, ammonta a 17.267 unità. La densità abitativa è di 267,91 ab/ kmq. Nell’ultimo decennio la popolazione ha registrato un lieve incremento del 0,9% circa.
|
|